Lungomare Nazario Sauro
Venerdì 12 luglio
Ore 19.30: Stoccafisso & baccalà
L’affascinante storia dello stoccafisso e del baccalà nell’incredibile viaggio del capitano Pietro Querini alle isole Lofoten nel 1432. Parliamo di Merluzzo, uno dei pesci più conosciuti e apprezzati al mondo, anche per la ricchezza dei suoi valori nutrizionali. Per l’occasione lo degusteremo alla “graisana” e nella sua classica versione mantecata alla veneziana.
In abbinamento: Canus - Ribolla Gialla
Ore 21.30: Il Mare e i suoi frutti
I Frutti di mare protetti dalla conchiglia, quali cozze, vongole, capesante e cannolicchi. Approfondiamo la loro storia e degustiamo insieme questi molluschi che possiedono proprietà nutritive eccellenti in quanto ricchi di proteine, sali minerali e con un basso contenuto di grassi.
In abbinamento: Tarlao - Malvasia
Lungomare Nazario Sauro
Sabato 13 Luglio
Ore 20.30: Grado e la sua tradizione culinaria
Il Boreto, una zuppa di pesce saporita e umile, secolare piatto della tradizione povera dei pescatori di Grado. Il Boreto è rigoroso nella sua storica preparazione, figlia del recupero del pescato “meno apprezzato” della giornata, cucinato a fuoco lento, con aggiunta dei tipici profumi di casa e servito con la polenta bianca.
In abbinamento: Skok - Friulano
Ore 22.30: Tradizione e gusto: la colatura di alici
A Cetara, piccolo villaggio nella costiera amalfitana, il periodo di pesca delle alici per la colatura inizia il 25 marzo, festa dell’Annunciazione, per concludersi il 22 luglio, ricorrenza di Santa Maria Maddalena. La colatura, dal colore ambrato, discende dal rinomato garum romano, che lo stesso Plinio il Vecchio riporta nei suoi scritti, quale condimento immancabile nei banchetti imperiali. Questo antico procedimento continua a essere tramandato da padre in figlio a Cetara, amato e apprezzato oltre che con gli spaghetti della vicina Gragnano, anche con verdure fresche e lo stesso pesce, in luogo del sale.
Asaggeremo uno spaghetto con colatura di alici dell'azienda Armatore.
In abbinamento: Lupinc - Vitovska