Lungomare Nazario Sauro
Venerdì 12 luglio
Ore 20.30: Bianca, Rossa e Bruna. Tutti i colori del Parmigiano Reggiano
Una delle qualità straordinarie di questo formaggio iconico italiano è quella, negli ultimi anni, di aver riscoperto le monorazze. In pratica dei "cru" del latte del territorio di provenienza, visto che, in alcuni casi, addirittura comprendono solo alcune aree geografiche della DOP. Proveremo le differenze e la piacevolezza di stagionature uguali con "colori" diversi.
Ore 22.30: Ubriachi e spiritosi
Il trend millennials dei formaggi va nella direzione degli affinati. Birra, vino e superalcolici diventano preda di caci vaccini, pecorini e caprini. Tecniche sopraffine, elaborate da casari visionari, hanno prodotto opere d'arte casearie sorprendenti. Degustiamo i formaggi di due aziende leader in Italia in questo settore: La Casearia Carpenedo e Magi formaggi.
Lungomare Nazario Sauro
Sabato 13 Luglio
Ore 19.30: Bütir Man. Genio e sregolatezza della produzione lattiero casearia italiana
Non pensate ad un nuovo personaggio della Marvel! Johnny Consagro si fa chiamare così perchè lui effettivamente è, a buona ragione, l'uomo del burro italiano per eccellenza. Le sue 27 vacche hanno nomi e soprannomi. Johnny incarna un approccio all'allevamento e la produzione sostanzialmente purista, senza compromessi, nel massimo rispetto dell'animale. Il suo burro ha conquistato le tavole stellate di guru della ristorazione italiane. Ascoltarlo significa riflettere su un mondo che non c'è più...a parte nella sua cascina.
Ore 21.30: Il giro d'Italia in 5 filati stagionati!
Dal Provolone in val padana, al Ragusano in Sicilia, 5 grandi interpreti della tecnica millenaria della filatura e mozzatura. Profumi intensi e sensazioni aromatiche sorprendenti che parlano di macchia mediterranea, grotte di tufo, cascine di pianura, prati di poa e festuca e di altre territorialità di rara piacevolezza.